




CoetusAdvocatorum
Tribunalis Fori Latii
CIA

I nuovi avvocati della Santa Sede hanno giurato
Alessia Gullo ed Emilio Artiglieri hanno giurato oggi davanti a Sua Eminenza il Cardinale Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Sono i nuovi avvocati della Santa Sede. Ai colleghi va tutta la stima e l'affetto del Coetus e l'augurio che possano porsi con questo incarico ancora più alacremente ed efficacemente al servizio della Chiesa.

L'avv. Maria Teresa Romano nominata cancelliere del Vicariato di Roma
Il Consiglio Direttivo del Coetus Advocatorum si complimenta con la collega Avv. Maria Teresa Romano per la sua nomina a Cancelliere del Vicariato di Roma, ringraziandola anche per la collaborazione già avuta in passato con la nostra associazione.
Congratulazioni vivissime per il nuovo e prestigioso incarico, ed i migliori auguri di buon lavoro e di servizio alla Chiesa di Roma.
Maria Teresa Romano è nata a Napoli il 3 novembre 1967. Sposata dal 1991, è madre di una figlia dal 1995. Ha conseguito il diploma di maturità classica (1986), laureandosi in Giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli (1993), per proseguire i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana dove ha conseguito la Licenza (1996) e il Dottorato (2000) in Diritto Canonico. Successivamente ha ottenendo il Diploma di Avvocato Rotale (2001). Nel 2001-2002 ha esercitato la professione di Avvocato e Difensore del Vincolo presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana.
Ha lavorato al Tribunale di Appello per le cause di nullità del matrimonio del Vicariato di Roma come Difensore del vincolo e Promotore di giustizia (2002-2004); Uditore (2004-2006); Giudice Istruttore (2006-2014). Dal 2015 è Giudice Istruttore presso il Tribunale di Primo Grado, poi Interdiocesano, per le cause di nullità del matrimonio. Dal 2020 è Responsabile del Centro di Ascolto del Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili della Diocesi di Roma. Dal 2022 è Membro del Consiglio dell’Ufficio del Lavoro della Sede apostolica, Rappresentante dei Laici.

Santa messa nel Trigesimo della nascita al cielo del Prof. M.J. Arroba
L'istituto Giuridico Clarettiano, la Congregazione dei Missionari Clarettiani, il Centro Giuridico Canonico per i casi di abusi e violenza AURIBUS ricordano il prof. Manuel Jesus Arroba Conde Missionario Clarettiano. Tutti coloreo che lo hanno conosciuto e apprezzato negli anni di permanenza a Roma sono invitati a unirsi nella celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Rino Fisichella. Chiesa di San Pietro in Montorio, 26 giugno 2023 ore 17.30.
Jesus Manuel Arroba Conde
Il prof. Manuel Arroba Conde, religioso clarettiano, ci ha lasciato oggi per tornare alla casa del Padre.
Professore di diritto processuale canonico, autore di numerose pubblicazioni, preside di facoltà, ha formato generazioni di studenti all’Università pontificia lateranense mettendo a disposizione della Chiesa il suo acume, la sua intelligenza, la sua preparazione e il suo infinito amore: per tutti coloro che incontrava sul suo cammino. Uomo buono e giusto lo ricordiamo con viva commozione e gratitudine per la sua generosa missione.
Una mente lucida e libera, che non aveva paura di esternare il suo pensiero, sempre con rigorosa cognizione scientifica e vicinanza pastorale di sacerdote a chi aveva bisogno.
Negli ultimi anni aveva dato vita al Progetto Auribus per l'ascolto, la formazione e la consulenza nei casi di abuso e violenza all'interno della Chiesa, sicuro che tanto le vittime quanto i presunti abusatori avessero bisogno di essere "pacificati" e correttamente difesi.
Il diritto di difesa è infatti sempre stato al centro del suo interesse scientifico così come del suo apostolato.
I funerali il 31 Maggio alle ore 17.00 nella basilica del Corazon de Maria a Madrid.
CONVEGNI DI FORMAZIONE ED AUGURI
Carissimi colleghi,
un altro anno sta per chiudersi. Un anno denso di lavoro e attività: abbiamo ripreso gli incontri di formazione insieme al Tribunale del Vicariato e per il 2023 è previsto un tema molto interessante a cui sono stati riconosciuti anche i crediti del Consiglio dell'Ordine; é stato stampato il libro sul diritto penale oggetto delle relazioni del 2020; è stata presentata all'Ufficio Giuridico della CEI una richiesta relativa alle spese forfettarie che tutti noi sosteniamo ed infine sono state sottoposte alla Commissione presieduta da mons. Arellano una serie di osservazioni relative al Tribunale di prima istanza, fornendo anche alcuni suggerimenti per un migliore esercizio della Giustizia.
Ora stiamo raccogliendo le osservazioni alle norme rotali da sottoporre al Decano, come da sua richiesta.
Rinnovo quindi l'invito alla partecipazione alle varie attività promosse dall'associazione. La vostra presenza e il vostro contributo saranno molto apprezzati e contribuiranno a quel "cammino sinodale" sovente richiamato dal Santo Padre.
A nome personale e di tutto il Consiglio confermato lo scorso settembre porgo a Voi e ai vostri cari i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Alessia Gullo

La collega Paola Marra è ritornata alla casa del Padre
Dopo tante sofferenze oggi Paola Marra si è tuffata nel mare infinito dell’amore di Dio ove, d’ora innanzi, finalmente libera dalla prigione della orribile malattia che la ingabbiava, potrà nuotare splendente con il suo sposo nella Beatitudine eterna. Il funerale lunedì 24 ottobre nella chiesa di Regina Pacis in piazza Rosolino Pilo alle ore 12.

Riconfermato il Direttivo del Coetus Advocatorum
Il 30 settembre 2022 presso la sede dell'Associazione Coetus Advocatorum, nei locali della parrocchia di S. Prisca, si è tenuta l'assemblea per il rinnovo delle cariche consiliari. I numerosi soci intervenuti hanno confermato all'unanimità la Presidente, avv. Alessia Gullo e l'intero consiglio direttivo, che sta lavorando ormai per il terzo mandato.
Un momento importante di confronto e condivisione tra i soci di un’associazione giovane, ma dinamica che ha come fine la collaborazione degli avvocati del Tribunale del Vicariato con l’Autorità Ecclesiastica.
Auguri all'associazione ed al direttivo, e grazie a tutti i soci che hanno portato idee, proposte, suggerimenti e un sincero desiderio di partecipazione.
La sinodalità passa anche da qui.
Incapacità matrimoniale, corso del Tribunale del Vicariato di Roma e del Coetus Advocatorum
Tornano a partire dal 26 gennaio i corsi di formazione promossi dal Tribunale di Prima Istanza del Vicariato di Roma con Coetus Advocatorum. In particolare, il percorso formativo in partenza verterà su “Incapacità matrimoniale e società moderna”. Gli incontri avranno luogo presso il Palazzo Apostolico Lateranense alle ore 15; nel rispetto della normativa Covid, sarà possibile accedere soltanto esibendo il Green pass rafforzato; fortemente consigliato l’utilizzo di mascherine Ffp2. Sarà possibile seguire gli eventi soltanto in presenza. A motivo della capienza ridotta, è richiesta la prenotazione obbligatoria entro dieci giorni dall’evento all’indirizzo email: formazionetribunali@diocesidiroma.it.
La partecipazione ai 4 convegni prevede n. 10 crediti formativi già riconosciuti dal COA di Roma
Convegni nel Palazzo Lateranense 17.11.2021
- L’aiuto ai minori vittime di abusi
Suor Grazia Vittigni, Assistente presso IADC, Pontificia Università Gregoriana
- L’aiuto alle suore vittime di abusi
Dott.ssa Anna Deodato, Ausiliaria Diocesana, Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori
Per l'incontro del 17 novembre si invitano tutti coloro che non l’abbiano già fatto con l’iscrizione al precedente incontro, a comunicare la propria partecipazione all’evento, specificando in particolare se in presenza o in modalità webinar. A tal proposito si rende noto che l’incontro si terrà nella sala del terzo piano del Palazzo Lateranense che, a motivo delle misure anti-Covid, ha una capienza limitata che potrebbe non soddisfare le richieste di coloro che vogliano partecipare in presenza. Ne verrà data dunque conferma in prossimità dell’evento e comunque in tempo utile per organizzarsi.
A motivo di quanto sopra, non si può garantire, in caso di presenza all’evento non prenotata e confermata, la partecipazione allo stesso.
Convegno di diritto penale canonico a confronto con quello statale
Nel palazzo Chiaramonte Steri a Palermo il 28 e 29 ottobre 2021 segnaliamo questo interessantissimo convegno, ove due dei relatori saranno la nostra Presidente Avv. Alessia Gullo, cui è affidato il tema del processo penale amministrativo canonico e l'avv. Fabio Freda cui è affidato il tema del diritto processo penale giudiziale canonico.

Convegni nel Palazzo Lateranense 20.10.2021
- La formazione del personale diocesano nella tutela del minore e della persona vulnerabile.
Dott. Stefano Lassi, Psichiatra, Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori
- Relazione tra autorità ecclesiastica e civile nella tutela del minore e della persona vulnerabile
Prof. Avv. Venerando Marano, Giudice del Tribunale dello Stato Città del Vaticano,
Uniroma2
Moderatore: Prof. Hans Zollner SJ, Pontificia Università Gregoriana
Gli incontri avranno luogo presso il Palazzo Apostolico Lateranense dalle ore 15:00, nel rispetto della normativa
Covid-19. Sarà possibile seguire gli eventi anche in modalità webinair.
Si richiede la prenotazione entro dieci giorni dall'evento all’indirizzo email: formazionetribunali@diocesidiroma.it,
indicando la modalità di partecipazione
Per accedere al Palazzo Apostolico Lateranense è necessario esibire il Green pass
La nuova Costituzione Apostolica “Pascite Gregem Dei”, e la modifica del diritto penale canonico.
Ulteriore stretta della Santa Sede sulla normativa penale, a seguito dei gravissimi episodi di pedofilia nella chiesa. Mons Arrieta sintetizza così le novità: "Degli 89 canoni che compongono il Libro VI, ne sono stati modificati 63 (il 71%), spostati altri 9 (10%) mentre ne rimangono immutati solo 17 (19%)”. Sono stati incorporati al Codice - spiega il presule - “reati tipizzati in questi ultimi anni in leggi speciali, come la tentata ordinazione di donne; la registrazione delle confessioni; la consacrazione con fine sacrilego delle specie eucaristiche”. Inoltre - osserva - sono state incorporate “alcune fattispecie presenti nel Codex del 1917 che non vennero accolte nel 1983. Ad esempio, la corruzione in atti di ufficio, l’amministrazione di sacramenti a soggetti cui è proibito amministrarli; l’occultamento all’autorità legittima di eventuali irregolarità o censure in ordine alla ricezione degli ordini sacri. A queste vanno aggiunte alcune fattispecie nuove, come ad esempio la violazione del segreto pontificio; l’omissione dell’obbligo di eseguire una sentenza o decreto penale; l’omissione dell’obbligo di dare notizia della commissione di un reato; l’abbandono illegittimo del ministero. In modo particolare, sono stati tipizzati reati di tipo patrimoniale come l’alienazione di beni ecclesiastici senza le prescritte consultazioni; o i reati patrimoniali commessi per grave colpa o grave negligenza nell’amministrazione".
Al principio del Terzo Millennio gli avvocati che possono patrocinare nel Foro Ecclesiastico Laziale hanno avvertito l’esigenza di associarsi (can. 310 CJC) per meglio cooperare con i Pastori nella ricerca della Verità, perché solo ricercando la Verità si raggiunge la Sapienza (Sap. 6, 22), solo attraverso la Verità si giunge a quella Giustizia che è “la base del trono di Dio” (Sal. 96), “solo nella Verità la Carità risplende” (Benedetto XVI, Caritas in veritate, n. 3).
L'Associazione Coetus Advocatorum è stata riconosciuta come associazione privata di fedeli con decreto del 15 novembre 2018, con cui il Cardinale Angelo DE DONATIS, vicario di Papa Francesco, ha conferito alla stessa personalità giuridica canonica.